Salta al contenuto principale

Cessazione validità carta di identità cartacea

A partire dal 3 agosto 2026 le carte di identità cartacee non saranno più valide

Data :

23 ottobre 2025

Cessazione validità carta di identità cartacea
Municipium

Descrizione

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Demografici, con la circolare n. 76/2025 ha ribadito che, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1157/2019, le carte d’identità in formato cartaceo già rilasciate manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026, sia per l’espatrio ma anche come semplice documento di riconoscimento sul territorio nazionale, in quanto non più corrispondenti ai requisiti minimi di sicurezza stabiliti dal suddetto Regolamento, anche se riportano una scadenza successiva a tale data.
Si invitano i cittadini e le cittadine in possesso di carta d’identità in formato cartaceo a rinnovare il proprio documento richiedendo il rilascio di una nuova Carta d’Identità Elettronica.
È dunque consigliabile - ben prima di tale data - richiedere il rilascio della nuova carta d'identità elettronica (C.I.E.) mediante prenotazione di appuntamento da effettuarsi con congruo anticipo presso l’Ufficio Servizi Demografici al seguente recapito: 0863.91141 (int.3) –
Per richiedere la carta di identità elettronica, una volta preso l’appuntamento è necessario presentarsi personalmente presso l’ufficio muniti di:

  • n. 1 foto tessera non antecedente a sei mesi, in formato cartaceo risoluzione di almeno 400 dpi;
  • Tessera sanitaria;
  • Precedente documento in scadenza/scaduto/deteriorato oppure, in caso di furto o smarrimento è necessario presentare copia della denuncia;

Costo
Il costo della Carta di Identità Elettronica, da pagarsi tramite pos (non è più ammesso il pagamento in contanti) direttamente presso l’ufficio comunale, oppure con versamento presso la Banca di Credito Cooperativo per il tramite della Tesoreria (causale : Rilascio CIE …. cognome e nome..) è il seguente:

  • in caso di primo rilascio euro 22,21;
  • in caso di furto, smarrimento o deterioramento euro 27,37

Per i minori cittadini Italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Qualora i genitori non riescano a recarsi insieme all’appuntamento, il genitore "assente" dovrà compilare e consegnare il modulo di assenso allegato, unendo copia del proprio documento di identità.
I cittadini iscritti all’A.I.R.E., al momento, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
Tempi: la consegna della carta identità elettronica, in Comune o al domicilio, avviene di norma in circa sei (6) giorni lavorativi a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 14:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot